“La più grande scoperta della mia generazione è che gli esseri umani possono cambiare le loro vite cambiando le loro abitudini mentali”(Williams James)Hai un problema che ti sta attanagliando, ma temi di chiedere aiuto ad un professionista. Hai paura che gli altri possano giudicarti e, anche se tu prendessi la decisione di rivolgerti a qualcuno, non sai a quale figura fare riferimento: vado da uno psicologo, da uno psicoterapeuta, oppure da uno psichiatra?
E così passi il tuo tempo a cercare informazioni sul web, a fare domande ai tuoi amici o parenti, magari vaghe per non farti scoprire!
Accade quindi che i giorni passano, il problema rimane, e tu perdi sempre di più le speranze per venirne fuori. Non arrenderti! Cominciamo subito a fare un po’ di chiarezza: qual è la differenza tra uno psicologo, uno psicoterapeuta e uno psichiatra? Farò il possibile per spiegarmi al meglio
In linea generale, è possibile affermare che uno Psicologo ha conseguito una laurea magistrale in Psicologia, svolto un anno di tirocinio ed effettuato un esame di stato volto all’iscrizione all’Albo degli Psicologi, generalmente della sua regione. Egli favorisce il cambiamento, potenzia le risorse individuali o collettive, accompagna le persone, le coppie, le famiglie e le organizzazioni nelle diverse fasi di sviluppo e di benessere. Lo strumento principale con cui opera è il colloquio. Si avvale anche di strumenti quali i test ed i questionari con caratteristiche di scientificità. Ci si può rivolgere allo Psicologo per vari motivi, quando ci si sente in difficoltà, si vogliono migliorare le relazioni di coppia o con i propri figli, per problemi scolastici e/o di apprendimento, per ottimizzare una prestazione sportiva o risolvere difficoltà relazionali o organizzative all’interno di un’azienda.
E allora lo psicoterapeuta? Cosa fa? Lo Psicologo Psicoterapeuta, oltre a tutto il percorso precedente, ha svolto una scuola di specializzazione almeno quadriennale che prevede una formazione adeguata in psicoterapia. Egli può trattare diverse forme di sofferenza, da quelle più lievi (come potrebbe fare uno Psicologo) a quelle più profonde. Tutte le persone si possono rivolgere ad uno Psicologo Psicoterapeuta, sia persone desiderose di migliorare il proprio modo di stare con gli altri, di lavorare e di vivere in famiglia, sia persone con disturbi e patologie di varia gravità (ad esempio Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione, Disturbi d’Ansia, Disturbo post traumatico da stress, ecc). Ah, dimenticavo: alla scuola di specializzazione in psicoterapia può accedere anche un professionista laureato in Medicina che diventerà quindi un Medico Psicoterapeuta!
Lo Psichiatra è invece un Medico che si è specializzato in Psichiatria. Egli può, a differenze di uno psicologo, prescrivere farmaci e psicofarmaci.
Se necessario, uno Psicologo Psicoterapeuta e uno Psichiatra possono collaborare assieme, in modo da integrare la psicoterapia alla psicofarmacologia.
Io sono una Psicologa e Psicoterapeuta e, ogni giorno, aiuto varie persone a ritrovare il benessere psicologico. A volte le persone possono presentare una sofferenza cronica o molto profonda, ma non sempre è così, a volte le situazioni possono essere facilmente risolvibili!
In ogni caso, io parto sempre da un assunto: siamo in continua evoluzione e crescita e, anche se in questo momento il tuo disagio è bloccante, invalidante, dobbiamo trovare assieme la strada per cambiare questa situazione a tuo vantaggio. Altre volte, la sofferenza è più lieve e, credimi, sarà comunque bello e utile poter lavorare assieme verso il tuo obiettivo.
La psicoterapia può quindi diventare il primo passo per iniziare a cambiare una situazione personale, relazionale e/o lavorativa che ti fa soffrire.
Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i pulsanti qui sotto.
Bibliografia
“Per conoscere di più la Psicologia e lo Psicologo” a cura dell’Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia.